Tutto ciò che Palomar osserva suscita in lui un dubbio che
lo spinge alla ricerca di risposte
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Post popolari in questo blog
-
ALGEBRA DI BOOLE N ella logica proposizionale la verità è la proprietà di una formula ed è esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua negazione. Una formula è detta vera se possiede tale proprietà, falsa in caso contrario: vi si attribuisce dunque uno dei due possibili valori di verità esprimibili con i simboli 1 e 0 o con i simboli V e F. Il valore di verità di una formula non elementare del linguaggio degli enunciati (teoria), è determinato da quello dei singoli enunciati elementari che la compongono, sulla base di una tavola di verità che riassume algoritmicamente il modo d’agire dei connettivi. Le operazioni fondamentali non sono addizione e sottrazione ma gli operatori logici AND, OR e NOT. L'algebra di Boole riveste un ruolo di fondamentale importanza nell'informatica , tanto che ogni linguaggio di programmazione moderno definisce al suo interno gli operatori logici;...
CONCEZIONE LEOPARDIANA DEL VERO in Palomar Durante l'analisi della realtà e dei fenomeni che Palomar porta avanti, talvolta egli giunge a conclusioni estremamente distanti da ciò che inizialmente si aspettava e ciò provoca in lui uno stato di angoscia, che cresce con la scoperta di nuovi aspetti; questo stato corrisponde con la visione leopardiana che il poeta ci offre ad esempio nel “ Canto notturno di un pastore errante dell'Asia ” in cui si sottolinea come la funzione del vero sia distruttrice, elimina tutte le illusioni che il giovane riserva per il futuro e lo rende consapevole dei limiti dell’uomo.
Commenti
Posta un commento